La prototipazione è un insieme di tecniche industriali volte alla realizzazione fisica di un oggetto. Esso viene progettato, realizzato, testato ed eventualmente rivisto e rimodellato con lo scopo di ottenere un risultato finale verosimile, in modo tale da poter passare poi alla produzione effettiva del pezzo. Il prototipo, quindi, è il modello originale o il primo esemplare di un manufatto, rispetto a una sequenza di eguali o similari realizzazioni successive. Normalmente è costruito in modo artigianale e in scala 1:1, sul prototipo verranno effettuati collaudi, modifiche e perfezionamenti parallelamente alla progettazione, fino al prototipo definitivo, da avviare alla produzione in serie. Non per tutti i progetti è fattibile sviluppare un prototipo ma, nella stragrande maggioranza dei casi, lo sviluppo del prototipo potrebbe rivelarsi incredibilmente vantaggioso e determinante. Bisogna tener ben presente che i prototipi sono stati alla base di invenzioni e dell’avanzamento tecnologico. Vediamo ora una scaletta degli step da eseguire e in quale fase di questi si colloca la prototipazione: DOMANDA DEL CLIENTE ANALISI DELLA DOMANDA PROGETTAZIONE Brainstorming Ricerca Realizzazione dei bozzetti di studio Creazione di diversi tipi di prototipi basati sui bozzetti prodotti. TEST OPINIONE DEL CLIENTE CON CONSIDERAZIONI FINALI SVILUPPO Analizziamo ora i benefici e gli svantaggi della prototipazione. I BENEFICI -Riduzione del tempo e dei costi. Purtroppo c’è la credenza secondo cui non si possa ricorrere alla prototipazione nel caso di progetti con una deadline molto stretta e tassativa. Fortunatamente, grazie alla stampa 3D, si è riusciti a far ricredere coloro che la pensavano in questo modo: prototipare tramite la stampante 3D non rallenta i tempi di studio del progetto, anzi, è risultato essere uno dei metodi di prototipazione più veloci ed economici. Grazie a ciò, il cliente ha la possibilità di anticipare costi esosi o il possibile bisogno di modifiche, ma può anche individuare per tempo errori o potenziali disastri. Un prototipo ben costruito garantisce qualità e durevolezza all’oggetto nel corso del tempo. -Riesce a far sentire il cliente parte integrante del team. Molti clienti vogliono essere coinvolti anche nelle dinamiche più difficili e complicate del progetto. La prototipazione favorisce il lavoro di squadra permettendo al cliente di essere presente durante tutte le fasi del progetto, a quel punto non è importante che egli abbia esperienza nel mondo del design e della progettazione, la prototipazione riesce ad unire gli ambiti più diversi. Grazie alla prototipazione il cliente può dare un feedback immediato, richiedere cambiamenti o modifiche tecniche. Il ruolo fondamentale del prototipo è quello di evitare fraintendimenti o errori di comunicazione durante il processo di sviluppo. GLI SVANTAGGI -Analisi insufficiente Spesso si riscontrano svantaggi nel caso in cui la progettazione è stata o insufficiente o superficiale. Concentrarsi solo su determinati meccanismi o dettagli non è mai la soluzione più ottimale perché, lavorando in questo modo, l’oggetto non viene analizzato e sviluppato nel suo insieme, perdendo così di vista lo scopo per cui è stato ideato. In un ipotetico scenario finale si avrebbero poche informazioni, uno stallo del prototipo e della progettazione con conseguente scarsa qualità. -Non fattibilità di sviluppo. Come è stato detto all’ inizio, non per tutti i progetti è fattibile la prototipazione, un motivo potrebbe essere la dimensione dell’oggetto. La prototipazione (soprattutto quella rapida) non è molto adatta allo sviluppo di oggetti di grandi dimensioni. Certo, si possono sempre trovare soluzioni alternative, come ad esempio suddividere l’oggetto in diverse parti e svilupparle singolarmente, per poi andare a ricostruire l’oggetto intero (vedi la vite) , ma questo potrebbe pesare molto sul team e soprattutto potrebbe far aumentare i costi ed i tempi di realizzazione. CONCLUSIONI È un dovere ricorrere alla prototipazione nel caso in cui i progetti richiedano un continuo feedback e molte rivisitazioni. Il prototipo è la linea guida dell’intero progetto, e del suo eventuale successo.
Alluminio CNC
Qui di seguito siamo lieti di mostrarvi dei nuovi pezzi in realizzati in alluminio tramite lavorazione CNC.
Harley Davidson V-Rod
Questi pezzi che abbiamo recentemente realizzato andranno montati su una Harley Davidson V-Rod da noi di Given, specializzati in moto custom. Di seguito le foto di alcune parti come il tappo per il filtro in plexiglass trasparente, coperture estetiche come le cover per gli ammortizzatori e il fondello, quest’ultimi entrambi in alluminio CNC anodizzato e verniciato.
Prototipazione di una barca a vela
Ultimamente abbiamo lavorato con il settore nautica di lusso per la realizzazione di modelli in scala di yacht a motore e barche a vela, in questo articolo ci terremmo a presentare un caso in particolare in cui il prototipo in questione (il modello di una barca a vela dalle alte prestazioni dinamiche associate ad un ottimo comfort di crociera) è stato realizzato in Ureol CNC. La tecnologia ed il materiale sono state consigliate da noi di Super3D poichè rappresentano la scelta migliore per velocità di lavorazione, resa estetica e funzionalità del modello finale. Il file 3D fornito dalla casa produttrice della barca è stato ottimizzato da noi di Super3D, in modo tale da poter ottenere un preventivo preciso (i preventivi vengono effettuati per più materiali, così da poter valutare più possibilità ed effettuare la scelta migliore) e per poterlo inserire direttamente nelle macchine a controllo numerico per la fresatura. Dalla fase di richiesta di preventivo (avvenuto in meno di 24h) alla consegna al cliente del prototipo finito sono trascorsi 10 giorni lavorativi in tutto, con un risultato finale a detta del cliente perfetto. Metteteci alla prova, saremo felici di poter realizzare i vostri prototipi.
CARBONIO E FIBRA DI VETRO
Le fibre in Vetro e Carbonio rappresentano uno standard in numerosi settori, in particolare il settore automotive fa largo uso di questi materiali. La lavorazione di queste due fibre è un servizio offerto da SUPER3D.La produzione di componenti in vetroresina o fibra di carbonio parte dalla realizzazione di uno stampo in alluminio o acciaio creato sulla base del vostro file di origine (in caso di necessità di modellazione 3D noi siamo più che disponibili ad aiutarvi). In questo stampo vengono introdotti i materiali della fibra di carbonio che verranno saldati tra loro grazie al vuoto. In seguito a queste operazioni i vostri prototipi saranno pronti per la spedizione.
Testate in alluminio CNC per un motore X-Wedge S&S
La lavorazione dell’alluminio con frese a controllo numerico, consente di ottenere parti strutturali ed estremamente solide. A dimostrazione di questo, vogliamo presentarvi un caso studio da noi seguito per una nota casa di moto. La casa motociclistica committente necessitava di una realizzazione di componenti personalizzate per un motore X-Wedge S&S. Le testate del motore (disegnate da noi di Given) sono state ottenute da un blocco pieno di alluminio anticorodal 6082, materiale scelto in accordo con il cliente. Questo tipo di lavorazione, ha permesso di ottenere la geometria voluta abbinata ad una straordinaria qualità strutturale.
Lavorazione PMMA CNC
Una delle lavorazioni che ci vengono richieste maggiormente, è il processo di fresatura dal pieno di blocchi di PMMA CNC con l’utilizzo di frese a controllo numerico. Questa lavorazione consente di ottenere oggetti perfettamente trasparenti e con le caratteristiche di resistenza che solamente una lavorazione dal pieno può garantire. Questa tipologia di produzione rappresenta la scelta ideale per chi necessita di un servizio di prototipazione rapida per oggetti come fari di auto o moto, visiere di caschi, con livelli di finitura e trasparenza perfetti e resistenza meccanica ottimale. In un caso specifico, noi di Super3D abbiamo realizzato una calotta di un faro di un’auto elettrica che oltre alle caratteristiche di trasparenza elevate necessarie e obbligatorie per un faro, doveva avere una colorazione blu. In seguito alla lavorazione dal pieno di blocchi di PMMA, infatti, è possibile ottenere il colore desiderato attraverso uno specifico processo di tintura.