Vogliamo farvi vedere con che cura vengono imballati i pezzi (in questo caso Alluminio CNC e Polimetacrilato CNC) spediti da SUPER3D.
Una lente in PMMA con lucidatura ottica e trasparenza senza aberrazioni
Ti si è rotto un ingranaggio? Nessun problema!
Riproduzione tramite ridisegno di una coppia di ingranaggi in alluminio da originali, degli anni ’50 in plastica.
Superfici in classe A e B a spessore costante in alluminio ed ABS ricavate in CNC
Questo è uno dei tanti pezzi che quotidianamente ci stupisce per come le nostre tecnologie possano aiutare i progettisti a realizzare qualcosa di pertinente alle proprie idee senza doversi preoccupare troppo della realizzabilità. Dal disegno al computer… Al pezzo reale in pochissimo tempo e con nessuna differenza.
Reverse Engineering di un WC
Il Reverse Engineering consiste nel ridisegno di un componente o assieme, tramite una prima guida realizzata con una scansione 3D, procedendo con la definizione di una mesh corretta ed editabile al fine della produzione. Per un nostro cliente, abbiamo fatto il reverse engineering di un wc avendo come punto di partenza una scansione del prodotto in alta risoluzione e di ottima qualità (questo è sempre un fattore importante). Abbiamo sviluppato la matematica in modo tale che il cliente potrò ora utilizzare per fare produzione tramite la quale migliorare il loro prodotto. Mesh iniziale Matematica sviluppato dalla mesh Vista posteriore e laterale Vista superiore e inferiore
Progettazione e realizzazione di una dima di posaggio per assemblaggio di un sottomotore
Per un cliente abbiamo realizzato una dima di posaggio per l’ assemblaggio di un sottomotore, disegnando e realizzando il pezzo in modelleria. Grazie a questo strumento il cliente ora può assemblare il sottogruppo in maniera precisa e veloce.
Alcune parti in alluminio lucidato a specchio.
Alcune parti in alluminio plastica e polimetacrilato trasparente per una moto pazzesca…
Per una moto pazzesca di prossima pubblicazione abbiamo realizzato alcune parti meccaniche che andranno a fare sia da struttura portante che sovrastruttura. Scocche in alluminio, fanali in plexiglass trasparente, staffe, coperture estetiche e quant’altro. Il tutto con enorme soddisfazione e come al solito tempistiche da record.
Alcune parti a taglio laser, sottili ma alto spessore…
Bellissimi questi pezzi che abbiamo recentemente realizzato… Taglio laser su lamiera spessa 10mm, ma con spessore delle pareti di 3mm, in modo da realizzare un pezzo estremamente robusto, preciso ed economico. Nello stesso ordine anche alcuni pezzi realizzati in CNC di alluminio e taglio laser da lamiera sottile (2mm). Siamo contenti quando possiamo fare dei pezzi così, perchè siamo sicuri che faranno la felicità del cliente.
Un caffè ricavato dal pieno in alluminio!
Il nostro alluminio ancora una volta vince la sfida della velocità e dell’efficienza, ma in questo caso vince anche la sfida del gusto. Le prime macchine del caffè della nostra tradizione sono state realizzate in alluminio molto povero e sopratutto da lastra, poi invece si è passati alla realizzazione tramite fusione in alta o bassa pressione. Questo a detta di molti aveva un diverso impatto sul caffè, tanto si sa, le discussioni sulla bontà del caffè sono come quelle sul sesso degli angeli, ma questo a noi poco importa, su richiesta di un importante cliente produttore di macchinette di caffè abbiamo realizzato in tempo record una perfetta replica della macchinetta originale tramite “reverse Engineering” e fresatura del pieno in alluminio. Ovviamente il caffè era buonissimo !