Noi di SUPER3D abbiamo realizzato per l’azienda EJOT un prototipo alquanto insolito, si tratta di una vite dalle dimensioni mai viste, la cui altezza è di 1,60 m per 290 kg di peso. Questo progetto è servito all’azienda per battere un record mondiale di sollevamento, e direi che siamo riusciti a soddisfare le aspettative del cliente sia dal punto di vista del peso raggiunto (max 300 kg) sia dal punto di vista dell’estetica finale. Come primo step abbiamo anzitutto svolto uno studio di progettazione ed engineering. E’ un passaggio obbligatorio ma fondamentale in quanto permette di valutare al meglio le possibili procedure da effettuare per la realizzazione di un prototipo; soprattutto se, come in questo caso, sono richieste molte lavorazioni e molti procedimenti. L’approccio cambia a seconda del progetto che si ha davanti, nel nostro caso ci ha consentito di valutare una realizzazione tramite un mix di tecniche e materiali. L’anima della vite è composta da un blocco di alluminio saldato, sulla cui superficie sono state incollate delle stampe 3D che sono andate a ricostruire l’aspetto esteriore della vite. Queste parti esterne sono state stampate in PLA da noi “in casa” dove, dopo alcune settimane di stampa, sono state carteggiate, incollate all’alluminio, stuccate ed infine verniciate. Durante la fase di assemblaggio e costruzione della vite, un continuo monitoraggio del peso ci ha permesso di tenere sotto controllo la vite, confermando però gli studi di engineering effettuati in precedenza. Lo stesso procedimento è stato svolto per il carrello, le travi di acciaio sono state saldate tra di loro (in modo da poter fungere sia da sostegno alla vite che da trasporto) e successivamente verniciate di rosso. Ecco di seguito delle immagini che illustrano i vari passaggi svolti per la realizzazione del prototipo. Continuate a seguirci e a rimanere aggiornati, un progetto simile ( se non addirittura più bizzarro) potrebbe bussare alla nostra porta da un momento all’altro.
Alluminio CNC
Qui di seguito siamo lieti di mostrarvi dei nuovi pezzi in realizzati in alluminio tramite lavorazione CNC.
Nuove parti per Harley Davidson V-ROD
Per una moto di prossima pubblicazione, ovvero una Harley Davidson V-ROD di un nostro cliente da noi di GIVEN motodesign, specializzati in moto custom, abbiamo realizzato alcune parti sostitutive a quelle originali ed altre aggiuntive. Le immagini sotto illustrano il nuovo supporto per il tomtom in ABS, il porta-targa sempre in ABS, verniciati entrambi. Il supporto airbox in alluminio anodizzato e le staffe in acciaio tagliato a laser.
Harley Davidson V-Rod
Questi pezzi che abbiamo recentemente realizzato andranno montati su una Harley Davidson V-Rod da noi di Given, specializzati in moto custom. Di seguito le foto di alcune parti come il tappo per il filtro in plexiglass trasparente, coperture estetiche come le cover per gli ammortizzatori e il fondello, quest’ultimi entrambi in alluminio CNC anodizzato e verniciato.
CNC
Le macchine CNC (Computer Numerical Control) sono la nostra attività principale di prototipazione. Abbiamo oltre 30 unità di macchine CNC ad alta precisione in diverse dimensioni della piattaforma di lavoro. Questi macchinari vengono principalmente utilizzati per esportare materiale e creare oggetti di qualsiasi tipo, dal tavolino di design a componenti meccanici di alta precisione. Si parte da un blocco di materiale grezzo che, attraverso una fresa, asporta materiale fino all’ottenimento dell’oggetto finito. Sono ottime da utilizzare in pre-serie, poiché si lavora su files 3D che nascono per una produzione di serie, quindi già esenti da difetti di forma. Offriamo diversi tipi di materiali: plastici e metallici.Oltre le macchine CNC a 3 assi sono disponibili anche quelle a 5 assi. SUPER3D supporta la fase dello sviluppo del progetto mediante il processo della prototipazione rapida con tecnologia CNC, in quanto è estremamente veloce, versatile ed economica.
Alcune parti a taglio laser, sottili ma alto spessore…
Bellissimi questi pezzi che abbiamo recentemente realizzato… Taglio laser su lamiera spessa 10mm, ma con spessore delle pareti di 3mm, in modo da realizzare un pezzo estremamente robusto, preciso ed economico. Nello stesso ordine anche alcuni pezzi realizzati in CNC di alluminio e taglio laser da lamiera sottile (2mm). Siamo contenti quando possiamo fare dei pezzi così, perchè siamo sicuri che faranno la felicità del cliente.
PMMA
Il Polimetilmetacrilato, ovvero PMMA, è un materiale plastico anche noto come Plexiglass. Di norma è trasparente, ma può avere una varietà di colorazioni, spessori, finiture e decorazioni che lo rendono adatto ad applicazioni di light design. E’ versatile per cui ci si può spingere con la creatività in fase progettuale dato che il PMMA garantisce la realizzazione di forme e superfici più disparate, adattandosi perfettamente con il design contemporaneo e con concept moderni. I pezzi di PMMA possono essere saldati a freddo usando adesivi a base di cianoacrilati oppure sciogliendone gli strati superficiali con un opportuno solvente, la giuntura che si crea è quasi invisibile. Il PMMA è un materiale sensibile alla corrente che lo attraversa e perciò viene utilizzato anche nell’industria microelettronica nei processi di litografia elettronica. Il risultato finale è assolutamente comparabile in termini meccanici ed estetici ad un pezzo realizzato tramite iniezione plastica.
TITANIO
Il titanio dispone di eccellenti proprietà meccaniche: resistenza alla corrosione, un basso peso specifico e ha doti di biocompatibilità. È leggero, duro, con una bassa densità, allo stato puro è abbastanza duttile, lucido, di colore bianco metallico. Il titanio è resistente come l’acciaio ma è il 40% più leggero, pesa il 60% in più dell’alluminio ma ha una resistenza doppia. Grazie alla loro resistenza, leggerezza e capacità di sopportare temperature estreme. Le leghe di titanio vengono utilizzate principalmente nell’industria aeronautica e aerospaziale. Il materiale è ideale anche per la produzione di impianti biomedici. Le parti prodotte in titanio possono essere: lavorate, sottoposte a processo di elettroerosione a filo, levigate e verniciate se richiesto. Con SUPER3D è possibile realizzare pezzi in titanio lavorandolo da pieno, con costi accessibili e in tempi brevi. Il tutto con la finitura, la precisione e le tempistiche che ci distinguono.
Prototipazione di una barca a vela
Ultimamente abbiamo lavorato con il settore nautica di lusso per la realizzazione di modelli in scala di yacht a motore e barche a vela, in questo articolo ci terremmo a presentare un caso in particolare in cui il prototipo in questione (il modello di una barca a vela dalle alte prestazioni dinamiche associate ad un ottimo comfort di crociera) è stato realizzato in Ureol CNC. La tecnologia ed il materiale sono state consigliate da noi di Super3D poichè rappresentano la scelta migliore per velocità di lavorazione, resa estetica e funzionalità del modello finale. Il file 3D fornito dalla casa produttrice della barca è stato ottimizzato da noi di Super3D, in modo tale da poter ottenere un preventivo preciso (i preventivi vengono effettuati per più materiali, così da poter valutare più possibilità ed effettuare la scelta migliore) e per poterlo inserire direttamente nelle macchine a controllo numerico per la fresatura. Dalla fase di richiesta di preventivo (avvenuto in meno di 24h) alla consegna al cliente del prototipo finito sono trascorsi 10 giorni lavorativi in tutto, con un risultato finale a detta del cliente perfetto. Metteteci alla prova, saremo felici di poter realizzare i vostri prototipi.
UREOL
Una delle lavorazioni fornite da SUPER3D è la fresatura CNC dell’ Ureol. L’Ureol possiede le stesse caratteristiche di lavorabilità del legno e con tempi di fresatura ridotti, è il materiale migliore da utilizzare per la realizzazione di master per: stampi compositi, realizzazione di insegne, modelli per fonderia, attrezzatura per termoformatura ecc… Utilizziamo tavole di diverse densità a seconda della lavorazione richiesta, nello specifico offriamo: PU 450 – 460 – 470 – 560 – 5100 – 5120 – 5166