PMMA
Il Polimetilmetacrilato, ovvero PMMA, è un materiale plastico anche noto come Plexiglass. Di norma è trasparente, ma può avere una varietà di colorazioni, spessori, finiture e decorazioni che lo rendono adatto ad applicazioni di light design. E’ versatile per cui ci si può spingere con la creatività in fase progettuale dato che il PMMA garantisce la realizzazione di forme e superfici più disparate, adattandosi perfettamente con il design contemporaneo e con concept moderni. I pezzi di PMMA possono essere saldati a freddo usando adesivi a base di cianoacrilati oppure sciogliendone gli strati superficiali con un opportuno solvente, la giuntura che si crea è quasi invisibile. Il PMMA è un materiale sensibile alla corrente che lo attraversa e perciò viene utilizzato anche nell’industria microelettronica nei processi di litografia elettronica. Il risultato finale è assolutamente comparabile in termini meccanici ed estetici ad un pezzo realizzato tramite iniezione plastica.
Lavorazione PMMA CNC
Una delle lavorazioni che ci vengono richieste maggiormente, è il processo di fresatura dal pieno di blocchi di PMMA CNC con l’utilizzo di frese a controllo numerico. Questa lavorazione consente di ottenere oggetti perfettamente trasparenti e con le caratteristiche di resistenza che solamente una lavorazione dal pieno può garantire. Questa tipologia di produzione rappresenta la scelta ideale per chi necessita di un servizio di prototipazione rapida per oggetti come fari di auto o moto, visiere di caschi, con livelli di finitura e trasparenza perfetti e resistenza meccanica ottimale. In un caso specifico, noi di Super3D abbiamo realizzato una calotta di un faro di un’auto elettrica che oltre alle caratteristiche di trasparenza elevate necessarie e obbligatorie per un faro, doveva avere una colorazione blu. In seguito alla lavorazione dal pieno di blocchi di PMMA, infatti, è possibile ottenere il colore desiderato attraverso uno specifico processo di tintura.