La resina acetalica (POM o POM-C) è un copolimero semi cristallino che ha una largo e diffuso utilizzo grazie alle sue ottime proprietà meccaniche. Questo materiale si caratterizza attraverso una serie di propriet, che lo pongono come soluzione alternativa per sostituire alcuni metalli come: acciaio, ottone ed alluminio in molti componenti meccanici. Il POM-C è adatto per lavorazioni su torni automatici ed è particolarmente consigliato per la costruzione di particolari di alta precisione.La finitura adatta è la verniciatura ad olio, ciò garantirà un effetto più lucido rispetto ad una finitura base. Scheda tecnica DURACON POM-C
PET
Il PET è un materiale termoplastico prodotto con petrolio o metano. E’ riciclabile al 100%, non perde le sue proprietà durante il processo di recupero e lo si può utilizzare per realizzazioni pregiate. E’ idoneo alla produzione di pezzi di alta precisione e leggeri è perfetto per gli elementi ed i supporti che devono subire sollecitazioni particolari e componenti isolanti per l’industria elettrica ed elettronica. Grazie al suo basso coefficiente di attrito è un’eccellente resistenza all’usura. Viene utilizzato nei settori medicale, farmaceutico ed automotive.
ACCIAIO INOX
L’acciaio inossidabile è un materiale che, grazie alla sua alta resistenza, garantisce affidabilità, durevolezza ed un buon aspetto estetico. Trova numerose applicazioni nel settore edile soprattutto grazie all’elevata resistenza alla corrosione da agenti atmosferici, grazie a ciò la sua manutenzione è praticamente inesistente. Le tipologie di Acciaio Inox utilizzate da noi di SUPER3D sono le seguenti: AISI 304 – 316 – 321 – 346 – 400 – 420 – 430 – 630 (17/4PH)
ACCIAIO
Vengono definiti acciai le leghe ottenute dalla fusione di minerali di ferro, carbonio e altri elementi importanti per l’elevata resistenza meccanica. Il tenore del carbonio determina le proprietà dei diversi acciai, l’aggiunta di carbonio forma una soluzione solida che è: • GHISA se contiene dal 2% al 6% di carbonio e altre impurità. • ACCIAIO quando il carbonio è contenuto tra lo 0,3% e l’1,7%. Alla lega di ferro e carbonio possono essere aggiunti altri elementi: silicio (il quale conferisce un‘elevata resistenza ma riduce la saldabilità), rame (ostacola la corrosione), manganese (aumenta la durezza ma diminuisce l’elasticità) e cromo (aumenta la durezza e non riduce l’elasticità). Noi di SUPER3D utilizziamo i seguenti acciai: Acciaio #40 – #45
OTTONE
L’ottone è particolarmente resistente alla corrosione e possiede una buona resistenza alla trazione combinato con una facilità di saldatura. Essendo un metallo morbido formato da una lega di rame e zinco, viene principalmente usato nell’ambito dell’elettronica, dell’edilizia e dell’arredamento. Inoltre ha anche notevoli proprietà acustiche, non a caso viene impiegato nella produzione di svariati strumenti musicali.
RAME
Il rame è il metallo più utilizzato dall’umanità. Infatti, SUPER3D, propone prototipazioni in rame, grazie alla sua grande distribuzione in settori come: l’elettronica, l’architettura e l’edilizia. Inoltre ha un’alta conducibilità elettrica e termica. E’ resistente alla corrosione, duttile, malleabile ed assieme all’argento è il miglior conduttore di elettricità. Ciò lo rende di conseguenza la scelta principale per la realizzazione di conduttori e componenti elettrici. L’elevata duttilità e resistenza agli urti servono anche a rendere il rame utile in tutti i campi dove tali caratteristiche sono richieste.
LEGNO
Il legno è uno dei primi materiali ad essere sfruttato dall’uomo, permettendogli di risolvere e di realizzare tutto ciò che fosse indispensabile per la vita. E’ noto per le sue caratteristiche di durezza e rigidità. Il legno possiede una grande resistenza alla compressione, in alcuni casi è addirittura superiore a quella dell’acciaio. Questo materiale è sfruttato in edilizia, grazie alla sua resistenza alla curvatura ed alla sua leggerezza èd essenziale per gli elementi strutturali. Noi di SUPER3D utilizziamo legno massello di quercia per realizzare i vostri prototipi!
ABS
SUPER3D si occupa anche di lavorazione di CNC di blocchi di ABS. L’ABS è un materiale plastico utilizzato per creare oggetti leggeri ma rigidi, oltre che come contenitore per assemblaggi di componenti elettrici ed elettronici. Partendo da un blocco pieno di ABS lo si scava fino a renderlo uguale al disegno fornito. Lavorando in CNC l’ ABS riusciamo ad ottenere parti con geometrie molto più complesse rispetto a quelle ottenute con stampo ad iniezione, in questo modo si riesce a simulare adeguatamente un pezzo di serie o realizzare una piccola pre-serie con costi più interessanti di sinterizzazioni o stampi ad iniezione. L’ABS, inoltre, si presta ad estrusione e termoformatura, presenta un’ottima resistenza elettrica e all’acqua, acidi e soluzioni alcaline. L’ABS è sia verniciabile che galvanizzabile, quindi è possibile ottenere la finitura desiderata con l’effetto finale come da pezzo di produzione.
PMMA
Il Polimetilmetacrilato, ovvero PMMA, è un materiale plastico anche noto come Plexiglass. Di norma è trasparente, ma può avere una varietà di colorazioni, spessori, finiture e decorazioni che lo rendono adatto ad applicazioni di light design. E’ versatile per cui ci si può spingere con la creatività in fase progettuale dato che il PMMA garantisce la realizzazione di forme e superfici più disparate, adattandosi perfettamente con il design contemporaneo e con concept moderni. I pezzi di PMMA possono essere saldati a freddo usando adesivi a base di cianoacrilati oppure sciogliendone gli strati superficiali con un opportuno solvente, la giuntura che si crea è quasi invisibile. Il PMMA è un materiale sensibile alla corrente che lo attraversa e perciò viene utilizzato anche nell’industria microelettronica nei processi di litografia elettronica. Il risultato finale è assolutamente comparabile in termini meccanici ed estetici ad un pezzo realizzato tramite iniezione plastica.
TITANIO
Il titanio dispone di eccellenti proprietà meccaniche: resistenza alla corrosione, un basso peso specifico e ha doti di biocompatibilità. È leggero, duro, con una bassa densità, allo stato puro è abbastanza duttile, lucido, di colore bianco metallico. Il titanio è resistente come l’acciaio ma è il 40% più leggero, pesa il 60% in più dell’alluminio ma ha una resistenza doppia. Grazie alla loro resistenza, leggerezza e capacità di sopportare temperature estreme. Le leghe di titanio vengono utilizzate principalmente nell’industria aeronautica e aerospaziale. Il materiale è ideale anche per la produzione di impianti biomedici. Le parti prodotte in titanio possono essere: lavorate, sottoposte a processo di elettroerosione a filo, levigate e verniciate se richiesto. Con SUPER3D è possibile realizzare pezzi in titanio lavorandolo da pieno, con costi accessibili e in tempi brevi. Il tutto con la finitura, la precisione e le tempistiche che ci distinguono.