La prototipazione è un insieme di tecniche industriali volte alla realizzazione fisica di un oggetto. Esso viene progettato, realizzato, testato ed eventualmente rivisto e rimodellato con lo scopo di ottenere un risultato finale verosimile, in modo tale da poter passare poi alla produzione effettiva del pezzo. Il prototipo, quindi, è il modello originale o il primo esemplare di un manufatto, rispetto a una sequenza di eguali o similari realizzazioni successive. Normalmente è costruito in modo artigianale e in scala 1:1, sul prototipo verranno effettuati collaudi, modifiche e perfezionamenti parallelamente alla progettazione, fino al prototipo definitivo, da avviare alla produzione in serie. Non per tutti i progetti è fattibile sviluppare un prototipo ma, nella stragrande maggioranza dei casi, lo sviluppo del prototipo potrebbe rivelarsi incredibilmente vantaggioso e determinante. Bisogna tener ben presente che i prototipi sono stati alla base di invenzioni e dell’avanzamento tecnologico. Vediamo ora una scaletta degli step da eseguire e in quale fase di questi si colloca la prototipazione: DOMANDA DEL CLIENTE ANALISI DELLA DOMANDA PROGETTAZIONE Brainstorming Ricerca Realizzazione dei bozzetti di studio Creazione di diversi tipi di prototipi basati sui bozzetti prodotti. TEST OPINIONE DEL CLIENTE CON CONSIDERAZIONI FINALI SVILUPPO Analizziamo ora i benefici e gli svantaggi della prototipazione. I BENEFICI -Riduzione del tempo e dei costi. Purtroppo c’è la credenza secondo cui non si possa ricorrere alla prototipazione nel caso di progetti con una deadline molto stretta e tassativa. Fortunatamente, grazie alla stampa 3D, si è riusciti a far ricredere coloro che la pensavano in questo modo: prototipare tramite la stampante 3D non rallenta i tempi di studio del progetto, anzi, è risultato essere uno dei metodi di prototipazione più veloci ed economici. Grazie a ciò, il cliente ha la possibilità di anticipare costi esosi o il possibile bisogno di modifiche, ma può anche individuare per tempo errori o potenziali disastri. Un prototipo ben costruito garantisce qualità e durevolezza all’oggetto nel corso del tempo. -Riesce a far sentire il cliente parte integrante del team. Molti clienti vogliono essere coinvolti anche nelle dinamiche più difficili e complicate del progetto. La prototipazione favorisce il lavoro di squadra permettendo al cliente di essere presente durante tutte le fasi del progetto, a quel punto non è importante che egli abbia esperienza nel mondo del design e della progettazione, la prototipazione riesce ad unire gli ambiti più diversi. Grazie alla prototipazione il cliente può dare un feedback immediato, richiedere cambiamenti o modifiche tecniche. Il ruolo fondamentale del prototipo è quello di evitare fraintendimenti o errori di comunicazione durante il processo di sviluppo. GLI SVANTAGGI -Analisi insufficiente Spesso si riscontrano svantaggi nel caso in cui la progettazione è stata o insufficiente o superficiale. Concentrarsi solo su determinati meccanismi o dettagli non è mai la soluzione più ottimale perché, lavorando in questo modo, l’oggetto non viene analizzato e sviluppato nel suo insieme, perdendo così di vista lo scopo per cui è stato ideato. In un ipotetico scenario finale si avrebbero poche informazioni, uno stallo del prototipo e della progettazione con conseguente scarsa qualità. -Non fattibilità di sviluppo. Come è stato detto all’ inizio, non per tutti i progetti è fattibile la prototipazione, un motivo potrebbe essere la dimensione dell’oggetto. La prototipazione (soprattutto quella rapida) non è molto adatta allo sviluppo di oggetti di grandi dimensioni. Certo, si possono sempre trovare soluzioni alternative, come ad esempio suddividere l’oggetto in diverse parti e svilupparle singolarmente, per poi andare a ricostruire l’oggetto intero (vedi la vite) , ma questo potrebbe pesare molto sul team e soprattutto potrebbe far aumentare i costi ed i tempi di realizzazione. CONCLUSIONI È un dovere ricorrere alla prototipazione nel caso in cui i progetti richiedano un continuo feedback e molte rivisitazioni. Il prototipo è la linea guida dell’intero progetto, e del suo eventuale successo.
Nuove parti per Harley Davidson V-ROD
Per una moto di prossima pubblicazione, ovvero una Harley Davidson V-ROD di un nostro cliente da noi di GIVEN motodesign, specializzati in moto custom, abbiamo realizzato alcune parti sostitutive a quelle originali ed altre aggiuntive. Le immagini sotto illustrano il nuovo supporto per il tomtom in ABS, il porta-targa sempre in ABS, verniciati entrambi. Il supporto airbox in alluminio anodizzato e le staffe in acciaio tagliato a laser.
Test di stampa 3D alveolare
Noi di Super3D amiamo la sperimentazione e l‘innovazione, per questo motivo abbiamo deciso di effettuare i nostri esperimenti con la stampa 3D alveolare di un paralume. La scelta del paralume è stata effettuata per un motivo ben preciso, la luce permette di vedere alla perfezione ogni dettaglio della struttura. Per la realizzazione del pezzo ci siamo affidati alle nostre fedelissime stampanti FDM. Fin da subito, abbiamo giocato un pochino con i parametri ed i settaggi di stampa, lo riempimento è stato impostato al 20%, le pareti del pezzo invece sono state completamente eliminate, in modo tale da portare all’esterno la struttura alveolare dell’oggetto. Questa operazione, oltre a permettere la visione della struttura creata dalla stampante (grazie al filtraggio della luce attraverso il materiale stampato), ha permesso di ottenere un effetto di diffusione della luce molto delicato ed affascinante. Questa prima sperimentazione ci ha dimostrato nuovamente come la tecnologia additiva della stampa 3D sia rivoluzionaria. Noi di Super3D continueremo nella direzione della ricerca in questo ambito, non mancheremo di aggiornarvi sui nostri progressi!
UREOL
Una delle lavorazioni fornite da SUPER3D è la fresatura CNC dell’ Ureol. L’Ureol possiede le stesse caratteristiche di lavorabilità del legno e con tempi di fresatura ridotti, è il materiale migliore da utilizzare per la realizzazione di master per: stampi compositi, realizzazione di insegne, modelli per fonderia, attrezzatura per termoformatura ecc… Utilizziamo tavole di diverse densità a seconda della lavorazione richiesta, nello specifico offriamo: PU 450 – 460 – 470 – 560 – 5100 – 5120 – 5166
Mattoni in stampa 3D
Una nuova invenzione sta per entrare nella nostra vita di tutti i giorni ed è pronta a rivoluzionare il nostro modo di vivere, anche questa volta l’invenzione deriva dalle infinite possibilità che la stampa 3D ci può dare. Si tratta di mattoni in stampa 3D. Prima si parlava di aria condizionata e ventilatori, tutti sistemi di climatizzazione poco efficienti e dispendiosi. Una società americana, ha inventato questo nuovo tipo di mattone per chi vive in climi caldi ed aridi, ispirandosi ad un antico sistema di climatizzazione che sfrutta il fenomeno di raffreddamento per evaporazione. Il mattone, delle dimensioni di una mano circa, è realizzato in un materiale ceramico poroso stampato in 3D, questo materiale permette l’assorbimento dell’acqua, che grazie al passaggio di aria all’interno del mattone, evapora e introduce un effetto di raffreddamento dell’ambiente. Questa tecnologia di ultima generazione consente la realizzazione di invenzioni destinate a cambiare le nostre vite, noi di Super3D non smetteremo mai di credere, investire e sperimentare in questa nuova metodologia produttiva, voi che ne pensate?
Abbigliamento CNC
La tecnologia di produzione mediante fresatura dal pieno può essere utile in moltissimi ambiti, dall’automotive al campo medico, dalle attrezzature sportive all’abbigliamento. A tal proposito ci terremmo a presentare un esempio di lavorazione da noi effettuata per una nota casa di moda. Il cliente in questo caso necessitava di una piccola produzione di fibbie di cinture in alluminio (solitamente vengono realizzate mediante l’utilizzo di stampi) che avessero la funzione di prototipi, in modo tale da poter scegliere la versione definitiva per la produzione. Questo tipo di servizio da noi offerto, ha permesso al cliente di visionare e toccare con mano il prototipo, facendo si che la scelta della fibbia da mandare in produzione non fosse basata unicamente sulla visione di schizzi su carta. La fresatura CNC, come servizio di prototipazione rapida, consente quindi un notevole risparmio in termini economici e di tempo, soprattutto però permette di avere in mano l’oggetto da produrre prima della produzione per la correzione di eventuali difetti.
Consigli per la stampa 3D
La stampa 3D è un mondo fantastico, senza limiti ed in continua evoluzione. E’ una nuova tecnologia che in futuro vorremmo poter vedere in tutte le nostre case. Per voi pionieri della stampa tridimensionale, in questo articolo, vogliamo dare alcuni consigli e dritte per migliorare le vostre stampe 3D. L’ABS è un materiale difficile da stampare se paragonato al PLA, infatti può dare dei problemi di adesione al piatto di stampa. Per risolvere questi problemi generalmente basta ricorrere all’ innalzamento della temperatura del piatto (va portata intorno ai 100°) e all’ applicazione sul piatto stesso di nastri appositi, utili al miglioramento delle proprietà adesive del piatto. Ma se queste soluzioni non bastano, dovrete ricorrere al “succo di ABS”. Per ottenere questa pozione magica, che migliorerà decisamente l’adesione dalle stampe al piatto, occorrono pochi ed economici ingredienti: -Acetone -Filamento ABS -Bottiglietta di plastica Per la preparazione del succo di ABS, iniziate versando 250 ml di acetone nella bottiglietta, aggiungete 7/8 pezzi di filamento di ABS dello stesso colore che intendete stampare (tagliateli di una lunghezza tale da permettere la totale immersione dei filamenti nell ’acetone). Stringete il tappo della bottiglia e lasciate agire il tutto per 6 ore circa, agitando con delicatezza periodicamente fino a quando la plastica non sarà completamente dissolta. In seguito a queste operazioni avrete ottenuto una soluzione opaca di ABS e acetone che potrà essere applicata su un fazzoletto di carta per poi essere passata delicatamente sul vostro letto di stampa. L’acetone evaporerà lasciando solamente un sottile strato di ABS, il quale permetterà una perfetta adesione con i vostri oggetti stampati. Con questo piccolo accorgimento, speriamo di avervi aiutato nelle vostre esperienze di stampa. Per qualsiasi aiuto o consiglio, non esitate a contattarci.
Protesi ossea in stampa 3D
Le possibilità di utilizzo in campo medico della stampa 3D sono davvero illimitate. Ogni giorno in questo settore la tecnologia della produzione additive fa passi da gigante. L’uso della stampa 3D in campo medico non si limita agli Stati Uniti o all’ Europa, ultimamente in tutti i continenti si sta diffondendo e la Cina ne sta diventando leader nell’utilizzo. In un caso specifico, dei medici cinesi hanno sfruttato la tecnologia di stampa 3D per la soluzione e la cura di un caso grave. Una donna cinese di 62 anni a causa di un cancro alle ossa nella zona dell’anca, dovette ricorrere alla sostituzione della parte di osso malata con una protesi. Per semplificare l’operazione ed evitare rischi potenzialmente letali per la paziente, i medici decisero di utilizzare la stampa 3D per risolvere la situazione della paziente. Con un intervento della durata di 3 ore, il team medico sostituì la porzione ossea danneggiata con una protesi in titanio stampata in 3D. La protesi venne stampata con una tecnologia denominata EBM (Electron Beam Melting) in titanio, material ideale per le protesi poiché il corpo umano raramente le rigetta. La stampa 3D inoltre permette (dopo la scansione 3D dell’anca tramite TAC) la modifica in maniera completamente libera della protesi, in modo da renderla leggera e resistente allo stesso tempo. Noi di SUPER3D continuiamo a stupirci degli innumerevoli utilizzi che la stampa 3D può avere e siamo sempre più convinti che questa tecnologia rappresenti il futuro. Che ne pensate di questa tecnologia che ha permesso ad una donna di tornare ad avere una vita normale?